3 Luglio 2015
Dal 1° luglio entra in vigore la versione aggiornata della Direttiva Tecnica CasaClima, all’interno della quale sono state apportate numerose semplificazioni. Con questo aggiornamento, rispetto all’ultima versione datata 2011, saranno rese più semplici le richieste e ridotti gli adempimenti per i progettisti.
 Attraverso questa approfondita revisione della Direttiva  Tecnica CasaClima si prosegue il processo di semplificazione iniziato  due anni fa. 
 Le novità portano ad una gestione semplificata del lavoro dei  committenti e ad una significativa riduzione dell’impegno dei  progettisti. Tutte le richieste e i documenti possono essere ora  consegnati in forma digitale, i documenti non devono essere  controfirmati né inviati per posta certificata. Inoltre non è più  necessario produrre un progetto energetico dettagliato, la verifica  avviene attraverso il progetto presentato  in Comune per ottenere la  concessione edilizia. 
La nuova Direttiva Tecnica non prevede inoltre l’elaborazione dei disegni esecutivi e dei dettagli costruttivi. In seguito sarà sufficiente l’indicazione dello schema del nodo che può essere scelto da un catalogo contenente le tipologie costruttive più usuali.
L’Agenzia CasaClima, per aiutare i tecnici nella redazione dei documenti di certificazione in fase di progetto e in fase costruttiva, ha predisposto delle schede, su base excel, su cui è possibile caricare dal catalogo CasaClima i dettagli costruttivi corrispondenti alla tipologia costruttiva dell’edificio.
È disponibile inoltre la nuova versione del programma di calcolo ProCasaClima 2015 vers. 2.0
E’ possibile scaricare la Direttiva Tecnica 2015 e i rispettivi documenti dal sito dell’Agenzia CasaClima
