Le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono gruppi di cittadini, pubbliche amministrazioni, attività commerciali, piccole e medie imprese, che producono e condividono energia rinnovabile.
Le CER sono normate dal decreto-legge 162/19 (articolo 42bis) e dei relativi provvedimenti, quali la delibera 318/2020/R/eel dell’ARERA e il DM 16 settembre 2020 del MiSE, mentre sono attesi gli ultimi decreti attuativi.
L’Agenzia si mette a disposizione dei Comuni per favorire la circolazione di informazioni sulle comunità di energia rinnovabile da un punto di vista indipendente (non commerciale) per aumentare la consapevolezza dei decisori politici e tecnici sull’argomento e per favorire la diffusione delle CER sul territorio regionale.
Abbiamo dato risposta ai quesiti più frequenti sulle CER nella sezione FAQ (pagina in continuo aggiornamento).
Tra le attività di informazione rientra il convegno organizzato da APE FVG in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il sistema integrato ANCI-COMPA:
“CER: come fare comunità per favorire la transizione energetica”
26 giugno 2023 – Udine, Palazzo della Regione
di cui sono disponibili le presentazioni:
Il ruolo degli Enti Locali nella valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili
GSE, Emanuela Testa Funzione Promozione e Assistenza alla PA.
Sviluppare e configurare una CER: San Giovanni al Natisone, un caso pratico
APE FVG Samuele Giacometti
Strumenti e servizi a supporto delle CER
RENAEL, Benedetta_Brighenti
Competenze per le CER nella P.A.
COMPA FVG, Gianni_Ghiani
APE FVG fa parte della rete nazionale delle agenzie per l’energia, RENAEL, che ha organizzato un evento che ha permesso di fare il punto sullo stato dell’arte delle comunità energetiche rinnovabili e, più in generale, sulle potenzialità dell’energia condivisa con focus dedicati alle best practices nell’attivazione delle CER e ai modelli di business applicabili per promuovere l’autoconsumo diffuso nei territori.
“Comunità energetiche: un’opportunità per lo sviluppo di un nuovo modello di gestione del patrimonio pubblico”
7 luglio 2023 – Genova
Video con la registrazione del convegno