Si è tenuta a Roma la riunione delle agenzie energetiche coordinate da RENAEL e coinvolte nella costruzione di una rete di one-stop shop (OSS) per supportare lo sviluppo delle CER in collaborazione col MASE: si tratta di punti operativi aperti al pubblico, di supporto ai territori sulle energie rinnovabili e la riqualificazione energetica, con particolare attenzione allo sviluppo alle Comunità Energetiche Rinnovabili.
In Friuli Venezia Giulia lo sportello unico è gestito da APE FVG che ha preso parte ai lavori del 15 e 16 luglio, nella sede della delegazione della Regione Lombardia a Roma.

Al centro del dibattito, la condivisione delle linee guida per l’erogazione dei servizi degli OSS, secondo una metodologia che ha visto:

  • la definizione del Community Journey, ovvero il percorso tipo che accompagna la CER dalla fase di ideazione fino a quella di consolidamento e sviluppo;
  • la rilevazione delle esperienze esistenti nelle agenzie per l’energia locali;
  • la valutazione del livello di erogazione dei servizi da parte delle agenzie;
  • la presentazione della versione preliminare, ancora in fase di test, del sito di progetto.

Questa analisi ha permesso la strutturazione di un modello di OSS e dei servizi erogabili nell’ambito del progetto RENOSS .

Riunione delle agenzie per l'energia nel progetto RENOSS - Roma 15 luglio 2025