15 Settembre 2025
RENOSS, la rete di sportelli unici per favorire la nascita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, dell’efficienza e sicurezza energetica è un’iniziativa del MASE in collaborazione con RENAEL per sensibilizzare i territori su rinnovabili ed energia condivisa.
La prima rete nazionale di One Stop Shop (OSS), sportelli fisici territoriali aperti al pubblico, ha l’obiettivo di promuovere e supportare lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) su tutto il territorio nazionale. In Friuli Venezia Giulia lo sportello è gestito da APE FVG ed è operativo:
- dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
- sede: via Santa Lucia 19, Gemona del Friuli
- email: renoss@ape.fvg.it
- telefono: 0432 980 322
Gli sportelli unici (OSS), presenti sul territorio italiano, attraverso il progetto RENOSS, offrono supporto alle nascenti CER e a quelle già avviate, facilitando l’utilizzo delle risorse PNRR, potendo contare sulla capillare presenza delle Agenzie Energetiche locali, già attive sul territorio nazionale e impegnate nel processo di sviluppo di piani e azioni per la decarbonizzazione e per la diffusione delle energie sostenibili.
Con il coordinamento di RENAEL (Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali), le agenzie energetiche coinvolte – tra cui APE FVG – hanno il compito di facilitare la diffusione del modello energetico delle CER, supportando cittadini, Piccole e Medie Imprese, Enti del Terzo Settore e Pubbliche Amministrazioni, con strumenti operativi che vanno dall’assistenza tecnica e informativa, online e in presenza, grazie ai loro sportelli territoriali.
Per facilitare l’accesso alle informazioni, il progetto si avvale anche della piattaforma online www.renoss.it un punto di accesso digitale per ricevere assistenza. Il portale, inoltre, offre una mappa interattiva per localizzare gli OSS, il link diretto alla mappa del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) delle iniziative di CER già avviate e riconosciute, guide pratiche e la possibilità di contattare l’OSS più vicino per fissare un appuntamento in presenza.