15 Maggio 2025
Il neo eletto Consiglio d’Amministrazione di Fedarene (15 maggio 2025) |
Filip Dimitriu, direttore di Fedarene, durante l’Assemblea |
È stato eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione di FEDARENE, del quale ora fa parte anche il direttore di APE FVG, Matteo Mazzolini, come vice-presidente per l’efficienza energetica in edilizia: la notizia arriva dall’Assemblea generale di FEDARENE, che festeggia anche i 35 anni di attività come federazione delle agenzie e delle regioni per l’energia e l’ambiente.
Il Consiglio di Fedarene avrà un ruolo cruciale nel definire la sua direzione, nel dare voce alle agenzie membri e nel promuovere soluzioni innovative per l’azione climatica. Insieme, i vice-presidenti guideranno iniziative d’impatto a livello regionale, nazionale ed europeo, assicurando che gli sforzi collettivi portino a cambiamenti significativi.
A tutti i nuovi membri del CdA vanno i nostri complimenti e auguri di buon lavoro!
Accogliamo con passione e competenza questo mandato: la nostra Agenzia infatti segue il tema dell’edilizia sostenibile sin dalla sua fondazione, nel 2006, raccogliendo le raccomandazioni comunitarie di lavorare per contenere i consumi energetici del patrimonio immobiliare, responsabile del 40% dei consumi complessivi in Europa.
Il nostro impegno si è concretizzato in primis con il protocollo CasaClima che attesta la qualità energetica e costruttiva: oltre a certificare più di 600 edifici in regione, abbiamo costruito le competenze di centinaia di progettisti e artigiani con i percorsi formativi CasaClima.
Abbiamo anche costituito l’IG Passivhaus FVG, con lo scopo di promuovere i livelli più virtuosi rappresentati delle case passive.
Inoltre, dal 2017, grazie allo Sportello Energia FVG diamo supporto a cittadini, enti locali e imprese per orientarsi tra incentivi ed interventi di riqualificazione energetica: le consulenze gratuite erogate sono già 5800. Lo Sportello Energia FVG ora è anche one-stop shop del MASE per le Comunità energetiche rinnovabili, nell’ambito della rete creata da Renael.
Oltre agli aspetti tecnici, in questi anni abbiamo svolto molta attività di divulgazione a tutti i livelli, per contribuire alla creazione di una cultura dell’abitare sostenibile: ultimi in ordine di tempo sono i quattro convegni sulla nuova Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD), che abbiamo organizzato nei capoluoghi regionali nell’autunno 2024.