“Oltre l’elettrico: il potenziale inespresso delle CER termiche”

📌 mercoledì 17 settembre ore 10:00-12:00
online su Webex
➡️ iscrizione a questo link: forms.gle/g97A26med4E3EGTLA

Un confronto per immaginare insieme il futuro dell’energia di comunità, dove calore ed elettricità diventano strumenti concreti di autonomia e sostenibilità.
In questo incontro parleremo di energia di comunità andando ‘Oltre l’elettrico’ per mappare insieme il potenziale delle comunità termiche: inizieremo con Ambiente Italia S.r.l. , che ci offrirà una panoramica europea sui diversi modelli di comunità del calore e del freddo, analizzati dal progetto LIFE Connectheat.
Dopo questa visione d’insieme, faremo un approfondimento analizzando un modello possibile per la montagna italiana: la filiera forestale che diventa comunità, unendo gestione sostenibile e benefici per il territorio.
Alzeremo poi lo sguardo al contesto strategico con Euroheat & Power, per capire quali policy europee, stanno creando le condizioni ideali per lo sviluppo di queste iniziative.
Infine, concluderemo con i Comuni di Petralia Sottana e Sangano, per pianificare il futuro: ascolteremo le esperienze pioniere di chi già lavora per unire CER termiche ed elettriche in un unico, integrato concetto di energia di comunità.

 

Programma:
• 𝑳𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒂𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒓𝒆𝒅𝒅𝒐: 𝒊𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒆𝒕𝒕𝒐 𝑪𝑶𝑵𝑵𝑬𝑪𝑻𝑯𝑬𝑨𝑻
Riccardo Battisti e Chiara Lazzari – Ambiente Italia
• 𝑼𝒏 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒎𝒐𝒏𝒕𝒂𝒈𝒏𝒂: 𝒍𝒆 𝑪𝑬𝑹 𝒕𝒆𝒓𝒎𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒇𝒐𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂𝒍𝒊
Matteo De Piccoli – APE FVG
• 𝑸𝒖𝒂𝒍𝒊 𝒑𝒐𝒍𝒊𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒂𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒓𝒆𝒅𝒅𝒐?
Gabriele Pesce – Euroheat & Power
• 𝑵𝒖𝒐𝒗𝒆 𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒂𝒊 𝒃𝒍𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊 𝒅𝒊 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂: 𝒊𝒍 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝒕𝒆𝒓𝒎𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒊𝒏 𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂
Giuseppe Dino – Comune di Petralia Sottana (PA)
Alessia Cerchia – Comune di Sangano (TO)
• 𝑫𝒐𝒎𝒂𝒏𝒅𝒆 𝒆 𝒅𝒊𝒃𝒂𝒕𝒕𝒊𝒕𝒐

 

Organizzato nell’ambito del progetto LIFE ConnectHeat assieme alla capofila di progetto Ambiente Italia.